dom Luigi Gioia " Il vero accecamento"

 Il vero accecamento
dom Luigi Gioia  
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (26/03/2017)
Vangelo: 1 Sam 16,1b. 6-7.10-13a; Sal 23; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41 
Ogni volta che si rilegge il Vangelo del cieco nato non si può non restare stupiti di fronte
all'atteggiamento dei farisei, messo in rilievo anche dall'ironia con la quale l'evangelista Giovanni lo dipinge. Hanno di fronte un cieco nato che ha ritrovato la vista, ma non esprimono nessuno stupore. Fin dall'inizio c'è in loro un rifiuto implacabile e ostinato di fronte a quello che è appena avvenuto.
Era noto a tutti che questo mendicante fosse cieco e non un impostore, eppure i farisei cercano strenuamente di negare questa evidenza. Chiamano i genitori, pur sapendo che questi non sono liberi di dire la verità a causa della minaccia di espulsione dalla sinagoga che pesava su tutti coloro che riconoscevano in Gesù il Messia. Interrogano dunque, ma non vogliono udire la sola risposta che corrisponde alla verità. Continuano a negare i fatti anche durante il secondo interrogatorio del cieco guarito. Alla fine, come sempre in questi casi, non potendo negare oltre i fatti, non potendo sopportare la schiacciante evidenza dell'accaduto, decidono di sopprimere colui che ne è la prova vivente - ricorrono alla violenza, espellono il cieco nato dalla sinagoga.
Come si può qualificare questo accanimento dei farisei, questa negazione dell'evidenza, questo rifiuto di vedere i fatti se non come il vero accecamento? La cecità non è quella del cieco nato, ma quella dei farisei che non vogliono accettare che Gesù sia il Messia. I farisei sono accecati perché hanno già deciso che Gesù non può esserlo, non deve esserlo, perché non corrisponde ai loro criteri: non rispetta il sabato, non viene dalle scuole rabbiniche giuste (di lui non sappiamo di dove sia), non è nato nel posto giusto (il messia non può venire da Nazareth). E poi, naturalmente, vedono in Gesù una minaccia, perché critica fermamente le derive di cui si sono resi colpevoli e che li hanno condotti a sostituire le loro tradizioni alla Parola di Dio. Quindi i farisei sono accecati perché hanno già deciso che Gesù non può essere il messia, perché costituisce una minaccia per il loro potere, per la loro posizione nella società.
D'altra parte, la prima lettura presenta il profeta Samuele che ha già in mente come deve essere un re per governare in nome del Signore e per questo fatica a riconoscere colui che è stato effettivamente scelto. Malgrado sia un profeta sinceramente desideroso di fare la volontà di Dio, anche lui è se non accecato, almeno, diremmo noi, abbagliato. Si lascia distrarre dai suoi criteri umani: l'eletto deve essere il primogenito della famiglia, il più imponente, colui che più ispira rispetto, fisicamente il più forte. Vi è dunque un fattore che accomuna i farisei e Samuele, cioè sia gli ipocriti che coloro che cercano Dio sinceramente: entrambi non possono fare a meno di lasciarsi condizionare dalla loro idea di come Dio deve agire o piuttosto di come agirebbero loro se fossero Dio. Questo è ciò che li acceca.
Ma le letture di oggi ci offrono anche delle chiavi per resistere a questo meccanismo irresistibile di idolatria, a questa logica mondana, a questa cecità.
Vediamo prima di tutto cosa succede con Samuele. Egli è un profeta, cioè un portavoce di Dio, non perché è infallibile, non perché non sbaglia mai - visto che proprio in questa lettura lo vediamo errare. Samuele è un portavoce di Dio perché sa che neanche lui è immune dall'idolatria, malgrado il fatto che, nel nome del Signore, costantemente la denunci. L'umile, l'uomo di Dio, è colui che non nega la propria idolatria, che non crede che per essere uomo di Dio si debba essere perfetti. Quindi, proprio perché ha questa coscienza della propria idolatria, del proprio peccato, della propria fallibilità, è una persona umile, che verifica cioè costantemente quello che crede essere volontà di Dio.
Il profeta - e potremmo aggiungere il cristiano- non è colui che ha la verità, perché la verità non la possiede nessuno, perché la verità non è una cosa che si possiede. Guai a chiunque, a qualsiasi livello, credesse di possedere la verità, perché a quel punto prenderebbe il posto di Dio. La verità è qualcosa che occorre costantemente discernere nell'umiltà e nella preghiera. La verità è qualcosa che si riceve ad ogni istante. Samuele è un uomo di Dio perché, se non può fare a meno di entusiasmarsi per un candidato, allo stesso tempo conserva l'orecchio aperto a quello che gli dice il Signore.
Il primo antidoto contro l'idolatria è dunque questa umiltà che viene dalla coscienza della propria debolezza e che si traduce in ascolto permanente del Signore.
Ma abbiamo bisogno poi del Vangelo per renderci conto che alla fine, di fronte alla cecità causata dall'idolatria, il solo rimedio efficace è il miracolo. Solo Gesù può aprirci gli occhi, per farci vedere non solo la verità in generale, ma per permetterci di percepire lui, di credere in lui. La ricerca della volontà di Dio, la capacità di discernere l'azione, la presenza di Dio nella storia sono un miracolo permanente. Né chi è stato ordinato presbitero, né chi occupa posti di responsabilità nella Chiesa, neppure il papa, nessuno possiede automaticamente o permanentemente questa capacità. Anche i papi, quando devono esprimersi su questioni particolarmente gravi, consultano, riflettono e soprattutto pregano. Questo vuol dire che anche loro, anzi soprattutto loro che hanno il carisma di pronunciare la parola dirimente nel nome di Dio, sanno che si tratta non di una capacità che si possiede, ma di un dono da mendicare attraverso l'ascolto e attraverso la preghiera.

Fonte:http://www.qumran2.net

Commenti

Post più popolari