Jesùs Manuel Garcìa, Lectio"ASCENSIONE DEL SIGNORE"

ASCENSIONE DEL SIGNORE
LECTIO - ANNO A
Prima lettura: Atti 1,1-11
     Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al
giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo».
 Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra». Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo».


La pericope è l'inizio del libro degli Atti degli Apostoli. Nel vangelo Luca ha narrato gli avvenimenti e gli insegnamenti di Gesù nel tempo della sua vita mortale; negli Atti degli Apostoli l'autore mostra ancora la vita di Gesù, ma di Gesù risorto, vita che si attua nella comunità, nella Chiesa. Il brano è composto dal prologo, dalla notizia di quaranta giorni,
dalla promessa dello Spirito e dalla ascensione del Signore.
Prologo: «Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo» (At 1,1-2).
Questo prologo sintetizza il contenuto del vangelo, mostrando come il secondo libro del medesimo autore, Luca, non è altro che la seconda parte di un'opera unica il cui contenuto è Gesù Cristo. Oltre alla menzione di tutto quello che Gesù fece e insegnò che compendia l'attività del Signore, viene ricordata la scelta degli apostoli operata dal Signore in Spirito Santo. La frase finale: fu assunto in cielo compendia il racconto finale del vangelo (Lc 26,51). L'ascensione al cielo pone fine al grande itinerario di Gesù.
I quaranta giorni: «Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio» (At 1,3).
La cifra quaranta nel simbolismo numerico biblico rappresenta il periodo di iniziazione nell'insegnamento del Signore risorto e insieme il tempo delle apparizioni che serve a fondare la predicazione e testimonianza apostolica.
La promessa dello Spirito Santo: «Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo». Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra» (At 1,4-8).
La promessa dello Spirito Santo è data in questo testo due volte; nella prima lo Spirito Santo è connesso con il battesimo distinguendo il sacramento cristiano dal rito di Giovanni; nella seconda lo Spirito Santo è connesso con la forza che sarà infusa ai discepoli per la testimonianza da rendere a Gesù. La promessa dello Spirito si realizzerà presto nella festa di Pentecoste; da allora in poi lo Spirito sarà il grande protagonista della Chiesa descritta nel libro degli Atti degli Apostoli. Lo Spirito è la presenza del Signore risorto nella sua comunità credente.
L'ascensione di Gesù al cielo: «Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo» (At 1,9-11).
Il modo di descrizione del mistero dell'ascesa di Gesù al cielo è, come quello della sua risurrezione, sobrio ed essenziale. È presente l'elemento caratteristico delle teofanie, la nuvola che in questo episodio sottrae Gesù alla vista dei suoi. Il corpo glorioso di Gesù non appartiene più a questa terra ove regnano ancora la morte e la corruzione. Asceso al cielo Gesù entra con la sua umanità completa al possesso della gloria divina che gli è propria. Nell'ascensione di Gesù l'annuncio degli angeli assicura i credenti del suo ritorno finale. Tra l'ascensione e il ritorno si svolge il tempo dello Spirito e il tempo della Chiesa durante il quale il Signore è sommamente attivo a favore dei credenti in lui.

Seconda lettura: Efesini 1,17-23

   
      Fratelli, il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi, che crediamo, secondo l’efficacia della sua forza e del suo vigore. Egli la manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla sua destra nei cieli, al di sopra di ogni Principato e Potenza, al di sopra di ogni Forza e Dominazione e di ogni nome che viene nominato non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro. Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose: essa è il corpo di lui, la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.


Il testo si trova all'inizio dell'epistola agli Efesini dopo che nel prologo è stato espresso il mistero della salvezza sotto forma di inno di benedizione, viene il nostro passo che è una preghiera per l'illuminazione dei cristiani. Il tema del brano è la situazione gloriosa di Gesù risorto e asceso al cielo, assise alla destra di Dio, costituito Signore di tutto l'uni-verso.
Il brano inizia con la preghiera dell'apostolo che si può definire nella sua globalità come una domanda di illuminazione nel senso di penetrazione della luce della fede per l'intelligenza del mistero centrale della salvezza, cioè del disegno di Dio per la nostra sorte salvifica. Tutto in questa preghiera tende alla «conoscenza». Vi è il tema della gloria di Dio, di cui Dio è Padre, cioè autore, causa, origine, largitore alle creature; il tema della sapienza e della rivelazione, il tema della illuminazione e della comprensione, tutti questi concetti hanno come oggetto la speranza, la vocazione, l'eredità di Dio, la sua potenza, l'efficacia della sua forza.
Questo dispiegarsi salvifico della potenza di Dio si sintetizza e si concentra in Cristo. Il mistero di Cristo viene espresso nei suoi aspetti di morte, risurrezione, di ascensione e sessione alla destra di Dio e signoria universale. È l'affermazione del primato di Cristo su tutto il creato e sulla Chiesa, perché tutto è stato sottomesso a lui ed egli è capo della Chiesa.
Il tema e la contemplazione di Cristo capo della Chiesa per la sua supremazia di influsso totale e il tema della Chiesa corpo di Cristo sono qui uniti: capo e corpo; Cristo e Chiesa formano il Cristo totale. Il primato di Gesù risorto è assoluto e senza limiti. Ogni uomo e ogni creatura è sotto di lui e in questo mistero si realizza pienamente il piano divino di ricapitolare in Cristo tutte le cose; quelle del cielo e quelle della terra, il piano divino che investe non soltanto gli uomini ma tutti gli esseri creati, dagli angeli fino alle creature materiali rese partecipi della gloria di Dio attraverso il primato e la signoria di Cristo. La visione salvifica e cristologica è cosmica universale.

Vangelo: Matteo 28,16-20


      In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.  Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
   

Esegesi

Il brano conclude il racconto delle apparizioni di Gesù risorto ed è il termine dell'intero vangelo di Matteo. Esso descrive la missione universale di Gesù, la missione da lui affidata agli apostoli, la promessa di esistenza fino alla fine del tempo.
Il potere universale di Gesù risorto: «In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra”» (Mt 28,16-18).
Colui che parla è il Signore risorto e glorioso. Anche nel tempo della sua vita mortale Gesù aveva ricevuto dal Padre ogni potere; il potere di compiere miracoli, il potere di parlare con autorità, il potere di perdonare i peccati, il potere di cacciare i demoni, il potere della conoscenza di tutti i misteri del Regno. Ma prima della sua risurrezione Gesù era soggetto a limiti; alla fame, alla sete, al sonno, alla stanchezza, all'indigenza e infine alla sofferenza e alla morte; la sua stessa missione si era limitata alle pecore perdute della casa di Israele. Ora Gesù è risorto, ogni limitazione è scomparsa, egli afferma di avere ricevuto il potere totale assoluto universale; tutto il potere su tutte le cose; colui che gli ha dato tale potere è il Padre. In virtù di tale potere universale egli affida ora la missione universale ai suoi discepoli.
La missione: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato» (Mt 28,19-20a).
In queste parole è espressa anzitutto l'universalità della missione; essa si rivolge a tutte le nazioni, a differenza del tempo della vita mortale di Gesù in cui aveva detto ai dodici inviandoli: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani, rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa di Israele» (Mt 10,5-6), ora l'invio è universale.
Il compito della missione è triplice: fare discepoli, battezzare, fare osservare i comandamenti; è l'ufficio dottrinale profetico, sacramentale santificante, pastorale di governo. Si esprime così la totalità dell'esistenza apostolica che consiste nel predicare, nel battezzare, dare i sacramenti, nel guidare e dirigere la comunità credente affinché raggiunga la salvezza finale. Alla totalità della vita apostolica corrisponde la totalità della vita cristiana che consiste nel credere alla predicazione, nel ricevere il battesimo e i sacramenti, nell'osservare i comandamenti e così giungere alla vita eterna.
La promessa dell'assistenza di Gesù: «Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28.20b).
La formula: Io sono con voi (oppure: Io sono con te) pronunciata da Dio significa nella sacra Scrittura la garanzia del successo nel compito affidato a qualcuno; Dio dice questa parola a Mosè (Es 3,12) comunicandogli la buona riuscita nel liberare Israele dall'Egitto e ripete questa frase ad altri personaggi a cui dà mandato di compiere una impresa. Nel nostro testo Gesù si appropria la parola divina rivelando così la sua dignità divina e con essa assicura il buon esito nella missione data ai suoi. La promessa di Gesù significa in concreto che sempre, fino alla fine del tempo vi saranno predicatori del vangelo, vi saranno ministri del battesimo e dei sacramenti, vi saranno guide della comunità credente, e corrispondentemente sempre vi saranno ascoltatori della predicazione che crederanno, fedeli che riceveranno i sacramenti, credenti battezzati che osserveranno i comandamenti. È l'indefettibilità della chiesa fino alla fine del mondo.
Sono queste le ultime parole del vangelo di Matteo, il quale non racconta l'ascensione di Gesù, come avviene al termine del vangelo di Marco e di quello di Luca.
La pienezza della potestà divina di Gesù è ciò che nella sua ascensione al cielo viene disvelato nel segno; la formula trinitaria che sta al centro della missione ottiene anch'essa una sensibile manifestazione nell'ascendere e sedersi alla destra del Padre. La promessa della presenza del Signore con i suoi fino alla fine del mondo indica la natura trasformante del mistero dell'ascensione; essa consente un nuovo tipo di presenza del Signore glorificato; assiso in cielo alla destra del Padre egli intercede per i credenti in lui, per i battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, per coloro che osservano i suoi comandamenti, per i suoi predicatori, per i suoi ministri, i pastori del popolo cristiano; la sua efficace intercessione che avrà come effetto l'invio dello Spirito Santo è la sua nuova presenza non visibile, come la presenza corporale durante il tempo della vita mortale, ma è assai più efficace.
Gesù salito al cielo è presente alla sua Chiesa in quanto è sommamente attivo in tutti attraverso lo Spirito Santo.

Meditazione

Gesù, che «fu assunto in cielo» (At 1,11), che il Padre «fece sedere alla sua destra nei cieli» (Ef l, 20) e che da Dio ha ricevuto «ogni potere in cielo e sulla terra » (Mt 28,18), fa della sua assenza fisica una presenza invisibile, una compagnia nei confronti dei suoi discepoli: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). L'esito del dono della vita per i suoi amici, gli uomini, è l'essere con loro per sempre, in modo misterioso, ma reale.
«Là dove ci ha preceduto la gloria del capo, è chiamata altresì la speranza del corpo», afferma Leone Magno a proposito dell'ascensione (Sermo 73,4). E la seconda lettura parla espressamente della speranza dischiusa dalla vocazione cristiana, dal Cristo risorto e asceso al cielo (Ef 1,18); speranza escatologica, ma che inserisce pienamente nella storia i cristiani chiamandoli alla testimonianza in forza dello Spirito santo (I lettura); speranza retta dalla vicinanza e dalla compagnia del Risorto nei confronti dei discepoli che si vedono così sostenuti nel loro impegno quotidiano di servizio al vangelo (vangelo).
Il vuoto lasciato dall'ascensione di Gesù deve essere colmato dalla testimonianza (At 1,8) e dall'insegnamento (Mt 28,20) dei discepoli. Le due cose sono distinte, ma anche strettamente connesse. Insegnare significa fare segno (in-signare), dare simboli e chiavi ermeneutiche della realtà. Insegnante credibile è colui che vive in prima persona ciò che insegna e che vive di ciò che insegna. O almeno, cerca di farlo. La figura di maestro che il vangelo costruisce, sulla scia di Gesù di Nazaret che è al tempo stesso maestro e insegnamento, è anche quella di un testimone: non si può insegnare l'evangelo senza viverne. L'evangelo, infatti, è il comando lasciato dal Signore ai suoi: «insegnando [...] tutto ciò che vi ho comandato» (Mt 28,20).
Il mandato di insegnare e fare discepole le genti è un compito generante e significa educare alla fede, trasmettere la fede, esercitare un compito di paternità che introduca l'uomo alla relazione con Dio. Questo il compito della Chiesa nella storia «fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). Compito che la Chiesa può assolvere se si affida alla promessa del Risorto: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Queste parole non sono una garanzia, ma una promessa: e ad una promessa si fa credito, ci si affida, senza altre garanzie che l'affidabilità di colui che ha parlato. Il quale, promettendo, ha promesso se stesso, la sua presenza. Inoltre, quelle parole «Io sono con voi» devono essere lasciate in bocca al Signore: sono completamente stravolte se poste sulla bocca di uomini che dicono: «Dio è con noi». Questa non è più la promessa di un Altro a cui ci si affida ogni giorno con umiltà, timore e tremore, ma affermazione umana che fonda una pratica violenta e impositiva, arrogante e aggressiva.
Le parole «Io sono con voi» stanno nello spazio della fede e della speranza, le parole «Dio è con noi» stanno nello spazio della certezza e del sapere (e nascondono illusione e menzogna): se le prime aprono il futuro (e lo aprono indefinitivamente: «fino alla fine del mondo»), le seconde lo chiudono irrimediabilmente. Trasmettere la fede è dunque anche donare speranza.
La promessa solenne del Risorto evoca la formula di alleanza per cui Dio si lega al popolo ( «Io sarò il vostro Dio»), e soprattutto evoca la presenza di Dio in mezzo al popolo, nel Tempio. Quelle parole fondano dunque la comunità cristiana come luogo della presenza santa di Dio, come tempio, ma tempio di corpi e di relazioni. La promessa «Io sono con voi» impegna il «voi» a perseverare, a rimanere nella carità fraterna, nei legami reciproci, e a far regnare su di essi il Nome di Dio («Io sono») rivelato dal volto di Gesù di Nazaret. La presenza del Signore viene sperimentata come dono grazie alla fedeltà dei credenti. A sua volta, la faticosa fedeltà quotidiana («tutti i giorni») dei credenti è sostenuta dalla speranza suscitata dalla promessa: «Con la tua promessa mi hai fatto sperare» (Quoniam promisisti, me sperare fecisti: Agostino, Enarr. In Ps. 118,15,1).

Il cielo

Osservate più spesso le stelle.
Quando avrete un peso nell’animo,
guardate le stelle o l’azzurro del cielo.
Quando vi sentirete tristi,
quando vi offenderanno,…
intrattenetevi… col cielo.
Allora la vostra anima troverà la quiete.

(N. Valentini - L. Žák [a cura], Pavel A. Florenskij. Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Milano, 2000, p. 418).
Preghiere e racconti

L’Ascensione del Signore
È il nascondimento di Gesù il giorno dell'Ascensione che ha reso possibile la vita e la testimonianza della Chiesa da venti secoli. La sua assenza non solo ha permesso l'esistenza della Scrittura, che ci trasmette il suo messaggio, ma genera ancor oggi quella Scrittura viva, quella Scrittura imprevedibile che tracciano, giorno dopo giorno, i discepoli di Gesù sparsi su tutte le strade del mondo. Quel Gesù che noi amiamo senza averlo visto, quel Gesù che popola le nostre solitudini e abita le nostre comunioni, ci sfugge sempre ogni qualvolta cerchiamo di afferrarlo. Egli è davanti a noi, oltre i personaggi nei quali vogliamo rinchiuderlo. Ed è giusto che sia così, perché possederlo una volta per tutte secondo il suo volto storico, dogmatico, culturale, politico, sarebbe già non ricercare più la sua bruciante assenza.
(Cl. Geffré, Uno spazio per Dio).

L’eterno quotidiano
Degli occhi delle lingue dei volti
che annunciano a tutti i secoli
Io sono fino alla fine del tempo
l'asse del cielo la ruota del vento
l'albero della vita le cui radici
di corpi cinerei fanno un sol corpo
L'Alleluia che si radica
fra i denti murati dei morti
così forte che l'inferno non esamina
quest'Alleluia mi rianima
Io non posso più reprimerti
mia graminacea mia figlia folle
mio seme alato fatto parola
mia eternità neonata
mia gioia danzante a pie zoppo
fra le mie ossa sparse

Basta un papavero
uscito da me fuori dalla tomba
per farmene uscire
e per celebrare
il Risorto che mi rende
il mio filo d'alba il mio fiore nei denti
il dono di vivere nella gloria
dell’eterno quotidiano

La fede rinata ogni mattina
Di un’inconcepibile vittoria.
(P. Emmanuel, Evangeliario)

La porta del cielo
Un antico racconto degli ebrei della diaspora così dice: «Cercavo una terra, assai bella, dove non mancano il pane e il lavoro: la terra del cielo. Cercavo una terra, una terra assai bella, dove non sono dolore e miseria, la terra del cielo.
Cercando questa terra, questa terra assai bella, sono andato a bussare, pregando e piangendo alla porta del cielo...
Una voce mi ha detto, da dietro la porta: "Vattene, vattene perché io mi sono nascosto nella povera gente.
Cercando questa terra, questa terra assai bella, con la povera gente, abbiamo trovato la porta del cielo».

«Rimanete saldi nella fede»
«Cari fratelli e sorelle, il motto del mio pellegrinaggio in terra polacca, sulle orme di Giovanni Paolo II, è costituito dalle parole: «Rimanete saldi nella fede!». L'esortazione racchiusa in queste parole è rivolta a tutti noi che formiamo la comunità dei discepoli di Cristo, è rivolta a ciascuno di noi. La fede è un atto umano molto personale, che si realizza in due dimensioni. Credere vuol dire prima di tutto accettare come verità quello che la nostra mente non comprende fino in fondo. Bisogna accettare ciò che Dio ci rivela su se stesso, su noi stessi e sulla realtà che ci circonda, anche quella invisibile, ineffabile, inimmaginabile. Questo atto di accettazione della verità rivelata allarga l'orizzonte della nostra conoscenza e ci permette di giungere al mistero in cui è immersa la nostra esistenza. Un consenso a tale limitazione della ragione non si concede facilmente.
Ed è proprio qui che la fede si manifesta nella sua seconda dimensione: quella di affidarsi a una persona - non a una persona ordinaria, ma a Cristo. È importante ciò in cui crediamo, ma ancor più importante è colui a cui crediamo.
Abbiamo sentito le parole di Gesù: «Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra» (At 1,8). Secoli fa queste parole giunsero anche in terra polacca. Esse costituirono e continuano costantemente a costituire una sfida per tutti coloro che ammettono di appartenere a Cristo, per i quali la sua causa è la più importante. Dobbiamo essere testimoni di Gesù che vive nella Chiesa e nei cuori degli uomini. È lui ad assegnarci una missione. Il giorno della sua Ascensione in cielo disse agli apostoli: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo a ogni creatura... Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano» (Mc 16,15.20).
[…] Prima di tornare a Roma, per continuare il mio ministero, esorto tutti voi, ricollegandomi alle parole che Giovanni Paolo II pronunciò qui nell'anno 1979: «Dovete essere forti, carissimi fratelli e sorelle! Dovete essere forti di quella forza che scaturisce     dalla fede! Dovete essere forti della forza della fede! Dovete essere fedeli! Oggi più che in qualsiasi altra epoca avete bisogno di questa forza. Dovete essere forti della forza della speranza, che porta la perfetta gioia di vivere e non permette di rattristare lo Spirito Santo! Dovete essere forti dell'amore, che è più forte della morte... Dovete essere forti della forza della fede, della speranza e della carità, consapevole, matura, responsabile, che ci aiuta a stabilire... il grande dialogo con l'uomo e con il mondo in questa tappa della nostra storia: dialogo con l'uomo e con il mondo, radicato nel dialogo con Dio stesso  col Padre per mezzo del Figlio nello Spirito Santo -, dialogo della salvezza" (10 giugno 1979, Omelia, n. 4).
Anch'io, Benedetto XVI, successore di papa Giovanni Paolo II, vi prego di guardare dalla terra il cielo - di fissare Colui che - da duemila anni - è seguito dalle generazioni che vivono e si succedono su questa nostra terra, ritrovando in lui il senso definitivo dell'esistenza. Rafforzati dalla fede in Dio, impegnatevi con ardore nel consolidare il suo Regno sulla terra: il Regno del bene, della giustizia, della solidarietà e della misericordia. Vi prego di testimoniare con coraggio il Vangelo dinanzi al mondo di oggi, portando la speranza ai poveri, ai sofferenti, agli abbandonati, ai disperati, a coloro che hanno sete di libertà, di verità e di pace. Facendo del bene al prossimo e mostrandovi solleciti per il bene comune, testimoniate che Dio è amore.
Vi prego, infine, di condividere con gli altri popoli dell'Europa e del mondo il tesoro della fede, anche in considerazione della memoria del vostro connazionale che, come successore di san Pietro, questo ha fatto con straordinaria forza ed efficacia. E ricordatevi anche di me nelle vostre preghiere e nei vostri sacrifici, come ricordavate il mio grande predecessore, affinché io possa compiere la missione affidatami da Cristo. Vi prego, rimanete saldi nella fede! Rimanete saldi nella speranza! Rimanete saldi nella carità! Amen!
(BENEDETTO XVI, Omelia a Cracovia- Blonie, 28 maggio 2006, in J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore, Cinisello Balsamo/Città del Vaticano, San Paolo/Libreria Editrice Vaticana, 2007, 108-112).

Il cielo
Con l'immagine e la parola "cielo", che si connette al simbolo di quanto significa "in alto", al simbolo cioè dell'altezza, la tradizione cristiana definisce il compimento, il perfezionamento definitivo dell'esistenza umana mediante la pienezza di quell’amore verso il quale si muove la fede.
Per il cristiano, tale compimento non è semplicemente musica del futuro, ma rappresenta ciò che avviene nell'incontro con Cristo e che, nelle sue componenti essenziali, è già fondamentalmente presente in esso.
Domandarsi dunque che cosa significhi "cielo" non vuol dire perdersi in fantasticherie, ma voler conoscere meglio quella presenza nascosta che ci consente di vivere la nostra esistenza in modo autentico, e che tuttavia ci lasciamo sempre nuovamente sottrarre e coprire da quanto è in superficie. Il "cielo" è, di conseguenza, innanzi tutto determinato in senso cristologico. Esso non è un luogo senza storia, "dove" si giunge; l'esistenza del "cielo" si fonda sul fatto che Gesù Cristo come Dio è uomo, sul fatto che egli ha dato all'essere dell'uomo un posto nell'essere stesso di Dio (K. Rahner, La risurrezione della carne, p. 459). L'uomo è in cielo quando e nella misura in cui egli è con Cristo e trova quindi il luogo del suo essere uomo nell'essere di Dio.
In questo modo, il cielo è prima di tutto una realtà personale, che rimane per sempre improntata dalla sua origine storica, cioè dal mistero pasquale della morte e risurrezione.
(Joseph Ratzinger/BENEDETTO XVI, Imparare ad amare. Il cammino di una famiglia cristiana, Milano/Cinisello Balsamo/Città del Vaticano, San Paolo/Editrice Vaticana, 2007, 131).


Angeli smemorati
Un giorno Dio si rallegrava e si compiaceva più del solito nel vedere quello che aveva creato. Osservava l’universo con i mondi e le galassie, ed i venti stellari sfioravano la sua lunga barba bianca accompagnati da rumori provenienti da lontanissime costellazioni che finivano per rimbombare nelle sue orecchie. Le stelle nel firmamento brillavano dando significato all’infinito.
Mentre ammirava tutto ciò, uno stuolo di Angeli gli passò davanti agli occhi ed Egli istintivamente abbassò le palpebre, ma così facendo gli Angeli caddero rovinosamente. Poveri angioletti, poco tempo prima si trovavano a lodare il Creatore rincorrendosi tra le stelle ed ora si trovavano su di un pianeta a forma di grossa pera!
“Che luogo è questo?” chiesero gli Angeli a Dio.
“E’ la Terra.” Rispose il Creatore.
“Dacci una mano per risalire”, chiesero in coro le creature, “perché possiamo ritornare in cielo”.
Dopo una pausa di attesa (secondo i tempi divini!), Egli rispose:
“No! Quanto è accaduto non è avvenuto per puro caso. Da molti secoli odo il lamento dei miei figli e mai hanno permesso che rispondessi loro. Una volta andai di persona, ma non tutti mi ascoltarono. Forse ora ascolteranno voi, dopo quello che hanno passato e passano seguendo falsi dei.
Andate creature celesti, amate con il mio cuore, cantate inni di gioia, mischiatevi tra i popoli in ogni luogo della terra e quando avrete compiuto la missione, allora ritornerete e faremo una grande festa nel mio Regno”.
Da allora tutti gli Angeli, felici di quanto si apprestavano a compiere per il bene degli uomini, se ne vanno in giro a toccare i cuori della gente e gioiscono quando un anima trova l’Amore.
Ma la cosa più sorprendente era che, toccando i cuori, scoprirono che molti di essi erano … Angeli che urtando il capo nella caduta avevano perduto la memoria.
E la missione continua anche se ancora ci sono molti Angeli smemorati, che magari alla sera, seduti sul davanzale della propria casa, guardano il cielo stellato in attesa di un significato scritto nel loro cuore.
Se solo si guardassero “dentro”!

L'ascensione di Gesù e la nostra ascensione
Quando nel rito liturgico dell'eucaristia siamo invitati a «innalzare i nostri cuori», rispondiamo: «Sono rivolti al Signore», a quel Signore che è asceso in alto, a colui che non è più qui, ma che è risorto, è apparso agli apostoli ed è scomparso dalla vista. Sempre, ma specialmente in questo giorno nel quale commemoriamo la sua risurrezione e la sua ascensione, noi siamo spinti ad ascendere in spirito come il Salvatore, che ha vinto la morte e ha aperto il regno del cielo a tutti i credenti.
Molti uomini però non ascoltano il richiamo della liturgia; essi sono impediti, anzi posseduti, assorbiti dal mondo, e non possono elevarsi perché non hanno ali. La preghiera e il digiuno sono stati definiti le ali dell'anima, e quelli che non pregano e non digiunano, non possono seguire il Cristo. Non possono innalzare a lui i cuori. Non hanno il tesoro in alto, ma il loro tesoro, il loro cuore e le loro facoltà sono sulla terra; la terra è la loro eredità e non il cielo. [...] Al contrario le anime sante prendono una via diversa; esse sono risorte con Cristo e sono come persone salite su una montagna e ora si riposano sulla cima. Tutto è rumore e frastuono, nebbia e tenebra ai suoi piedi; ma sulla vetta tutto è così calmo, cosi tranquillo e sereno, così puro e chiaro, così luminoso e celeste che per loro è come se il tumulto della valle non risuonasse al di sotto, e le ombre e le tenebre non ci fossero.
(John Henry Newman)

Già ora con Cristo nei cieli
Oggi il Signore nostro Gesù Cristo è asceso al cielo; salga con lui il nostro cuore. Ascoltiamo l'Apostolo che dice: «Se siete risorti con Cristo, gustate le cose di lassù, dove è Cristo seduto alla destra di Dio; cercate le cose di lassù e non quelle della terra» (Col 3,1-2). Come infatti egli è asceso al cielo ma non si è allontanato da noi, così anche noi siamo già lassù con lui, sebbene non sia stato ancora realizzato nel nostro corpo quanto ci è stato promesso. Egli è già stato esaltato sopra i cieli, tuttavia sulla terra patisce le stesse sofferenze che proviamo noi sue membra. Di ciò ha reso testimonianza quando ha gridato dall'alto: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?» (At 9,4), e: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare» (Mt 25,35). Perché anche noi qui sulla terra non operiamo in modo tale da riposare già ora con lui nei cieli mediante la fede, la speranza e la carità che ci uniscono a lui? Cristo è nei cieli ed è anche con noi, noi siamo sulla terra e siamo anche con lui. Egli lo può fare per la divinità, la potenza e l'amore che possiede; noi, anche se non possiamo farlo per la divinità come lui, tuttavia lo possiamo fare con l'amore, però in lui. Cristo non ha abbandonato il cielo quando ne è disceso per venire fino a noi, ne si è allontanato da noi quando è asceso di nuovo al cielo. Che egli fosse in cielo mentre era anche qui sulla terra lo afferma lui stesso: «Nessuno - dice - è asceso al cielo se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo che è in cielo» (Gv 3,13). Non ha detto: «Il Figlio dell'uomo che sarà in cielo», ma: «Il Figlio dell'uomo che è in cielo». Che Cristo rimanga con noi anche quando è in cielo, ce lo ha promesso prima di salirvi, dicendo: «Ecco, io sono con voi fino alla fine dei secoli» (Mt 28,20). I nostri nomi sono lassù, perché egli ha detto: «Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nel cielo» (Lc 10,20).
(AGOSTINO DI IPPONA, Discorsi 263/A, Opere di Sant'Agostino XXXII/2, p. 904).
Preghiera
Noi, viandanti sulle strade del mondo, sospiriamo a rivestire quell'abito di luce intramontabile che tu stesso, Signore Gesù, nel tuo amore hai preparato per noi. Fa' che nulla vada perduto di quanto, per grazia, hai riversato come dono nelle nostre povere mani. La forza del tuo Spirito plasmi in noi l'uomo nuovo rivestito di mitezza e di umiltà.
Ti preghiamo di non lasciarci sordi alle tue parole di vita, perché se non seguiamo te e non ci affidiamo alla potenza del tuo nome, nessun altro potrà salvarci. Il tuo Spirito frantumi tutti gli idoli che ancora ci trattengono e ostacolano il nostro cammino. Nulla e nessuno su questa terra possa imprigionare il nostro cuore! Fa' che volgendo lo sguardo a te e al tuo regno, acquistiamo occhi per vedere ovunque i prodigi del tuo amore.

«Dobbiamo confessare che grande è il mistero della pietà: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai pagani, fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria» (1Tm 3,16).
Il mistero celebrato dalla Chiesa quaranta giorni dopo la Pasqua trova la sua sintesi nella preghiera Colletta della liturgia del giorno: «…nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro Capo, nella gloria». Trova il suo compendio anche nel Prefazio della festa: «Mediatore tra Dio e gli uomini,
giudice del mondo e Signore dell’universo,
non si è separato dalla nostra condizione umana,
ma ci ha preceduti nella dimora eterna,
per darci la serena fiducia 
che dove è lui, Capo e primogenito,
saremo anche noi, sue membra, uniti nella stessa gloria».

Gesù, infatti, è entrato nel santuario del cielo affinché “la gloria del Capo” potesse diventare “la gloria del corpo” (S. Leone Magno, Sermo I de Ascensione Domini). Egli è per sempre al suo posto quale «primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29). Ciò significa che la natura umana per mezzo di Lui e in Lui è per sempre con Dio, è per sempre in Dio. Il Signore Risorto, inoltre, intercede per noi presso il Padre quale loro avvocato (cf. Eb 7,25) poiché «non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore, e non per offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui…Ora invece una volta sola, alla pienezza dei tempi, è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso» (Eb 9,24-26).
Nel riquadro dell’Armadio degli Argenti dipinto dal Beato Angelico in pieno ‘400, l’evento salvifico è come raccolto in uno spazio ridottissimo occupato quasi per intero dai discepoli riuniti in cerchio insieme a Maria posta al centro della scena. Essi fissano il cielo nel quale è penetrato Cristo risorto del quale è visibile però soltanto la parte inferiore della tunica avvolta da una nube che lo “sottrae al loro sguardo” (cf. At 1,9).
Gesù è accolto in una sfera di luce dorata che taglia quasi per intero il cielo azzurro che sovrasta un paesaggio essenziale e scarno, arricchito soltanto dalla presenza discreta di alcuni alberelli che conferiscono alla scena un certo realismo. Un angelo sulla destra rivolge ai discepoli le parole: «“Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?

Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo”» (At 1,11).
Gesù ha raggiunto il cielo ed è per sempre nella gloria del Padre suo. Si è assiso alla destra dell’Altissimo, ma è anche presente tra i suoi discepoli ai quali aveva già promesso che sarebbe stato con loro sino alla consumazione del mondo (cf. Mt 28,20). «Il paradiso non è ormai più un luogo da sempre esistito…bensì il paradiso si apre in Gesù stesso: esso è legato alla sua persona…Cristo è egli stesso il paradiso, la luce, l’acqua fresca, la pace sicura, cui tendono le aspettative e le speranze degli uomini» (J. Ratzinger).
Il mistero dell’ascensione è pertanto la celebrazione dell’opera di riconciliazione che Dio ha realizzato in Cristo. In lui, infatti, e in particolare nel suo mistero di morte e risurrezione, è stata fatta pace tra il cielo e la terra ed è stata riaperta la via che conduce a Dio.
Nel suo cammino verso la Gerusalemme celeste il credente affronta le prove e le tribolazioni della storia ben sapendo che «niente giova all’uomo se guadagna il mondo intero ma perde se stesso. Tuttavia l’attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensì piuttosto stimolare la sollecitudine nel lavoro relativo alla terra presente, dove cresce quel corpo dell’umanità nuova che già riesce ad offrire una certa prefigurazione che adombra il mondo nuovo» (Gaudium et Spes 39).




* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:
- Temi di predicazione. Omelie. Ciclo A, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2004;2007-.
- Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.
- Comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie, La grazia della predicazione. Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua, in «Allegato redazionale alla Rivista del Clero Italiano»  95 (2014) 2, pp.67.
- C.M. MARTINI, Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009.
- E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A, Milano, Vita e Pensiero, 2010.
- F. ARMELLI, Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A, Padova, Messaggero, 2001.
- J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.
- J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.
- J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.
- J.M. BERGOGLIO – PAPA FRANCESCO, Matteo, il Vangelo del compimento, a cura di Gianfranco Venturi, LEV 2016.
- UFFICIO LITURGICO NAZIONALE (CEI), Svuotò se stesso… Da ricco che era si è fatto povero per voi. Sussidio CEI quaresima-pasqua 2014.

Commenti

Post più popolari